Menu

     

Festa dell’Immacolata

Festa dell’Immacolata

 

Una particolare riflessione di Don Alfredo Ferlaino su Maria Immacolata.


Luca 1,26-38

“In quel tempo, l’angelo Gabriele fu mandato da Dio in una città della Galilea, chiamata Nàzaret, a una vergine, promessa sposa di un uomo della casa di Davide, di nome Giuseppe. La vergine si chiamava Maria. Entrando da lei, disse: «Rallègrati, piena di grazia: il Signore è con te».
A queste parole ella fu molto turbata e si domandava che senso avesse un saluto come questo. L’angelo le disse: «Non temere, Maria, perché hai trovato grazia presso Dio. Ed ecco, concepirai un figlio, lo darai alla luce e lo chiamerai Gesù. Sarà grande e verrà chiamato Figlio dell’Altissimo; il Signore Dio gli darà il trono di Davide suo padre e regnerà per sempre sulla casa di Giacobbe e il suo regno non avrà fine».
Allora Maria disse all’angelo: «Come avverrà questo, poiché non conosco uomo?». Le rispose l’angelo: «Lo Spirito Santo scenderà su di te e la potenza dell’Altissimo ti coprirà con la sua ombra. Perciò colui che nascerà sarà santo e sarà chiamato Figlio di Dio. Ed ecco, Elisabetta, tua parente, nella sua vecchiaia ha concepito anch’essa un figlio e questo è il sesto mese per lei, che era detta sterile: nulla è impossibile a Dio».
Allora Maria disse: «Ecco la serva del Signore: avvenga per me secondo la tua parola». E l’angelo si allontanò da lei.”

Immaginiamo di entrare zitti zitti, in punta di piedi, nella casa di Sant’Anna, ... ascoltiamo:
Sant’Anna fa dire le preghiere alla sua Mariuccia. Sceglie il salmo 50 e legge le prime invocazioni :“Ripeti con me Maria!”, la bambina tace: “Mamma, non capisco, cos’è il peccato?”, “E’ offesa fatta a Dio”. “E c’è gente che arriva ad offendere Dio?” “Si. E’rifiuto dell’amore, è rottura dell’amicizia con Dio, è rottura dell’alleanza …” . La fanciulla non capisce, non ha esperienza di peccati: è IMMACOLATA.

Maria è immacolata fin dal primo istante della sua concezione. In Adamo ed Eva prevalse il peccato e, da loro, ogni figlio nasce con il peccato originale … Maria è la prima creatura immacolata, senza macchia fin dal primo istante. In Lei c’è assenza assoluta di peccato e pienezza di grazia; c’è inimicizia perpetua con il serpente infernale, al quale schiaccia la testa.

Nel Vangelo, l’angelo Gabriele chiama Maria, “piena di grazia”.
Quella grazia che Gesù merita con la sua morte e resurrezione, è già presente in Maria, con pienezza unica, fin dal primo istante della sua esistenza.
“In quel tempo, l’angelo Gabriele fu mandato da Dio” … quello è il tempo, è l’ora più grande della storia umana. Dio decide di salvare l’umanità, facendosi Egli stesso uomo. All’inizio, ha fatto l’uomo ad immagine di Dio, ora è Lui che si fa ad immagine dell’uomo, e lo fa per un amore che non ha limiti.
Entrando da lei, disse: «Rallègrati, piena di grazia: il Signore è con te»; rallegrati, gioisci, non solo tu Maria, ma tutta l’umanità, perché il Salvatore ha deciso di venire, è già alle porte e cerca una madre. Io sono sceso a portare la bella notizia. Dio, mediante il suo Figlio, vuole creare un’umanità nuova, dopo quella rovinata dal diavolo.
“Ecco, concepirai un figlio, lo darai alla luce … sarà chiamato Figlio dell’Altissimo”; la maternità divina di Maria è la causa, è la sorgente di tutti i suoi privilegi.
Sant’Agostino, con senso di rimpianto, ha detto: “Noi non conosciamo il volto della Vergine”. Dio non si è preoccupato che i lineamenti della Madonna giungessero fino a noi. Si è preoccupato, invece, che a noi giungesse il ritratto spirituale, la bellezza interiore dell’anima della Madonna.
Dante ha chiamato la Madonna: “La faccia che a Cristo più si somiglia” (Par.32, 85-86).
Le letture della Messa di oggi ci rivelano i tratti fondamentali della bellezza interiore di Maria.

Con la celebrazione della Madonna, la Chiesa intende sollevarci ad imitare Maria, ad invocare l’aiuto e l’opera materna, perché ci liberi dal peccato, ci arricchisca di grazia, ci avvicini a Gesù e ci renda più conformi alla sua immagine.

 
 
Gocce di Fede
a cura di Angela Bozzo

 

 

 

 

Share/Save/Bookmark back to top

Via Francesco Albergotti, 16 - 00167 Roma - P. IVA/C.F.: 13470371009

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001.
Gli autori non hanno alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere
tramite eventuali collegamenti, posti all’interno del sito stesso, forniti come semplice servizio a coloro che visitano il sito.
Lo stesso dicasi per i siti che eventualmente forniscano dei link alle risorse qui contenute.

Copyright 2016 - Tutti i diritti riservati

Politica dei Cookie | Note Legali | Disclaimer |Web Mail | Mappa del Sito                                                          Fondazione Onlus "Il Cuore in una Goccia" © - Tutti i diritti riservati - Powered by 

 

Il presente sito fa uso di cookie che consentono di fornire una migliore esperienza di navigazione