Menu

     

Assunzione della Vergine Maria

Assunzione della Vergine Maria

 

Celebriamo la festa dell'Assunzione di Maria meditando le parole di Don Alfredo Ferlaino


 

L’Assunta

Non ogni cosa ha libero ingresso in un luogo distinto.

Ci vuole un fiore delicato e gentile per entrare in un salotto lussuoso: rosa, giglio, garofano. L’ortica, ad esempio, non ci entra …

Ci vuole una certa cultura per entrare in un’adunanza di dotti, … gli ignoranti se ne  tengono lontani.

Ci vuole una perfezione eminente per far parte dei  santi della Chiesa … per avere libero ingresso nella città di Dio, ci vuole una santità, una perfezione singolare. Gli altri ne sono esclusi …

Che dire della Madre di Dio, della Regina dei Santi? Le porte del cielo si spalancano ed entra l’Eletta, tutta bella come il sole, la più candida della neve.
 
E che fa Maria in cielo in anima e corpo? In vita ebbe cura del corpo “reale” di Cristo; in cielo ha cura del corpo “mistico” di Cristo, esercitando gli stessi uffici materni …

 

Il corpo di Maria “meritava” d’essere assunto

Il corpo di Maria dovette possedere delle doti proporzionate alla singolare santità della sua anima:

  • bellezza corporea affermata dagli antichi Padri e Scrittori sacri …

  • immensa “preziosità” agli occhi di Dio, in quanto doveva dare la sua carne immacolata al Verbo divino. Dopo il corpo di Cristo, era la cosa più preziosa creata da Dio nel cosmo …

  • Opacità, pesantezza, debolezza della materia furono quasi assorbite, nel momento dell’Incarnazione, al divino contatto dell’Umanità di Gesù, della Divinità del Verbo.

  • A Dio e agli Angeli quel corpo doveva apparire come a noi un limpido cristallo investito dal sole, come una nube generante l’incanto dell’arcobaleno.

  • Nato il divin Verbo, nessuno potrà mai dire a qual grado di nobiltà salissero le membra della Vergine al continuo contatto con le membra del suo Figliuolo; basti pensare a quello scambio di sguardi tra “gli occhi da Dio diletti e venerati” della Madre e gli occhi del Figlio, alla cui dolcezza si santificano perfino i pubblicani e le pubbliche peccatrici. Un oggetto toccato anche per un istante dal divin Maestro diventa per ciò stesso oggetto di venerazione e di culto; che si dovrà dire allora delle sante membra di Maria ?  …

  • Le membra di Maria furono pure santificate dalle opere compiute nel servizio del Redentore: visita alla cugina S. Elisabetta, viaggio da Nazaret a Betlem, grotta, tragitto da Betlem a Gerusalemme per la presentazione al Tempio, fuga in Egitto, ritorno in patria, lunghi pellegrinaggi pasquali, affannosa ricerca del figlio smarrito, continue cure materne a Nazaret, le ore della Passione e l’agonia al Calvario: quanto hanno faticato e patito quelle membra della Vergine Madre! Se anche un solo bicchier d’acqua dato agli altri intenerisce tanto il Cuore di Dio, quale sarà la stima sua per quanto ha operato per Lui stesso il corpo di Maria?

  • Quel corpo, dal principio all’ultimo fu sempre al completo, perfettissimo servizio di Dio, fedelissimo strumento di un’anima tutta posseduta da Dio. Questo è, dunque, quel corpo che non poteva, per tante ragioni, conoscere la corruzione del sepolcro; che doveva, ormai del tutto spiritualizzato, glorificato, essere con l’anima assunto in cielo …

Tutto l’universo, splendente di gloria, si sublima in Te, o Maria, destinata a toccare il vertice di ogni bellezza!

Conclusione
Persuadiamoci sempre meglio del valore della vita umana, se è dedita totalmente all’esercizio della volontà del Padre celeste e al bene degli altri; badiamo a quale eccelso fine le anime e i corpi siano destinati; la fede nella corporea assunzione di Maria al cielo renda più ferma e più operosa la fede nella nostra risurrezione.
 
 
 
 

Share/Save/Bookmark back to top

Via Francesco Albergotti, 16 - 00167 Roma - P. IVA/C.F.: 13470371009

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001.
Gli autori non hanno alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere
tramite eventuali collegamenti, posti all’interno del sito stesso, forniti come semplice servizio a coloro che visitano il sito.
Lo stesso dicasi per i siti che eventualmente forniscano dei link alle risorse qui contenute.

Copyright 2016 - Tutti i diritti riservati

Politica dei Cookie | Note Legali | Disclaimer |Web Mail | Mappa del Sito                                                          Fondazione Onlus "Il Cuore in una Goccia" © - Tutti i diritti riservati - Powered by 

 

Il presente sito fa uso di cookie che consentono di fornire una migliore esperienza di navigazione