Diabete e gravidanza
- font size decrease font size increase font size
Avere il diabete non impedisce di avere figli ma, ciò che è importante, è consultare, in via preventiva, i medici di riferimento (diabetologo e ginecologo) per potersi preparare adeguatamente a questo importante evento, evitando i rischi che la malattia comporta.
L’embrione, infatti, è particolarmente sensibile all’iperglicemia che può determinare difetti del tubo neurale e malformazioni cardiache con una frequenza fino a 5 volte maggiore rispetto ai figli di donne non diabetiche. Le gravidanze nelle donne diabetiche hanno una più alta incidenza di malformazioni, morte endouterina, mortalità neonatale e perinatale. Se si ha il diabete va strettamente monitorata la glicemia basale, la funzione cardiaca e renale ed occorre effettuare la ricerca di un’eventuale retinopatia.
E’ importantissima una dieta corretta e bilanciata, l’assunzione di acido folico preconcezionale alla dose di 4/5 mg/die e programmare il passaggio alla terapia insulinica 2-3 mesi prima del concepimento.
Con un’adeguata preparazione e i giusti accorgimenti, dunque, il diabete non mette a rischio la gravidanza che può essere affrontata in tutta serenità e senza problemi per il bambino.
Related items
- Il modello Hospice Perinatale del Policlinico Gemelli. Incontro conoscitivo organizzato dalla Fondazione il Cuore in una Goccia
- 24 Maggio 2019 - Yes to Life! Intervento Padre Vito D'Amato
- La gravidanza tra desiderio e diritti
- Radio Maria - Dott. Vincenzo Cascini: il Cuore in una Goccia, un valore aggiunto alla mia professione di medico
- La diagnosi prenatale: aspetti psicologici