La Fondazione il Cuore in una Goccia Onlus: Difesa della Vita e Tutela della salute materna e fetale
- font size decrease font size increase font size
La Fondazione il Cuore in una Goccia Onlus: Difesa della Vita e Tutela della salute materna e fetale
Il Cuore in una Goccia è un progetto d’amore che nasce come conseguenza di una maturazione di pensiero etico e scientifico e di un bagaglio di esperienze costruiti in anni di lavoro che, il Prof. Giuseppe Noia, presidente della Fondazione e primario dell’Hospice Perinatale del Policlinico Gemelli di Roma, ha voluto che venissero trasferiti nella Fondazione per rispondere alla richiesta di aiuto di tante famiglie gravate da patologie prenatali e prive di punti di riferimento o di qualsivoglia forma di sostegno.
L’attività della Fondazione punta a smuovere gli schemi operativi di una società che considera “routine” il ricorso all’aborto volontario, specie in presenza di patologie fetali e/o materne; che abbandona le famiglie a sé stesse, che non permette scelte consapevoli fondate sulla conoscenza, che scarta il feto malato ponendo la cultura della “perfezione” a fondamento della stessa esistenza umana.
La mission del Cuore in una Goccia è, dunque, focalizzata essenzialmente sul concetto di Difesa della vita nascente nella sua accezione più ampia; intesa, dunque, non solo come diffusione di una cultura pro-vita, anche nei casi di gravi patologie o malformazioni fetali ma, anche, come cura del bimbo malato con metodologie d’avanguardia e ricerca di nuovi strumenti di cura di malattie fetali, le cui cause e le cui possibili cure, sono ancora ignote; ma difesa della vita significa anche, diffondere la cultura dell’accompagnamento del bambino nei casi patologici più gravi, ovvero prendersi cura del bambino accompagnandolo fino all’esito naturale con il sostegno dell’amore di una famiglia che “accoglie” il proprio figlio e anche la sua malattia.
Il Cuore in una Goccia, tuttavia, è anche molto di più di quanto appena detto, e non è facile, nemmeno per chi conosce bene questa realtà, farne comprendere la vera essenza né, tantomeno, spiegare in modo esaustivo quello che fa, (un lavoro spesso difficile da quantificare perché passa anche attraverso parole, gesti, manifestazioni di sentimenti, che toccano cuori e coscienze); il motivo di questa difficoltà è legato anche ad una serie di aspetti che caratterizzano la nostra Fondazione in maniera univoca.
Related items
- Natale al Gemelli 2019
- Progetto Down - Nuove ricerche sulla Sindrome Down in epoca Prenatale e Perinatale
- Inedito capolavoro del Pinturicchio a Cosenza: a Palazzo Arnone in mostra "Il Bambin Gesù delle mani"
- Vernissage - "Il Bambin Gesù delle mani", inedito capolavoro del Pinturicchio
- Presentazione Progetto Down al Policlinico Gemelli - Rassegna Stampa