L’importanza di una corretta informazione: rischi reali e nuovi approcci alle patologie prenatali
- font size decrease font size increase font size
L’importanza di una corretta informazione: rischi reali e nuovi approcci alle patologie prenatali
Come già sottolineato, l’informazione medica, scientificamente fondata, ma anche precisa, aggiornata e scevra da altri fattori condizionanti (impostazioni sociali, religiose, errate convinzioni relative alle malattie, ecc.) è l’elemento imprescindibile da cui partire per far fronte ad una diagnosi prenatale patologica. L’informazione completa e corretta è, oltre che un dovere medico, una necessità per la donna e la famiglia. Solo fornendo un quadro medico chiaro e preciso, sulle condizioni reali del bambino, presenti e future, e sull’evoluzione della patologia, si permette loro di compiere scelte consapevoli e ponderate, di prendere in considerazione tutte le possibili strade ma, soprattutto, si crea quel “diritto alla scelta”, spesso negato da una consulenza medica superficiale, oltre che deontologicamente discutibile. È attraverso l’informazione che si evita quella che viene definita “amplificazione del rischio”, con conseguente ansia, paura e angoscia; un meccanismo pericoloso che, spesso, porta al rifiuto della malattia e del bambino. Ma, c’è un altro aspetto che è fondamentale sottolineare: esistono oggi nuovi importanti sviluppi nella cura, o comunque nell’approccio alle patologie prenatali. Rispetto ad alcune malattie, quello che prima era ritenuto un assunto medico, oggi, alla luce dei progressi scientifici, si trasforma in un mito da sfatare. Tutta una serie di convinzioni sono state completamente ribaltate e, addirittura, l’osservazione della storia naturale di alcune patologie ha fatto sì che molte di esse, oggi, non possano essere più definite come “incompatibili con la vita”.
Guardiamo insieme alcuni esempi di consulenze che non tenevano conto della storia naturale di alcune gravi malformazioni.
♦ Il cuore sinistro ipoplastico
♦ La Translucenza nucale patologica e l’igroma cistico
Related items
- Natale al Gemelli 2019
- Progetto Down - Nuove ricerche sulla Sindrome Down in epoca Prenatale e Perinatale
- Inedito capolavoro del Pinturicchio a Cosenza: a Palazzo Arnone in mostra "Il Bambin Gesù delle mani"
- Vernissage - "Il Bambin Gesù delle mani", inedito capolavoro del Pinturicchio
- Presentazione Progetto Down al Policlinico Gemelli - Rassegna Stampa