A Caltagirone si apre lo Sportello di Accoglienza per le maternità Difficili del Cuore in una Goccia
- font size decrease font size increase font size

Caltagirone, 22 Giugno 2017
Questa volta siamo arrivati in Sicilia, a Caltagirone, dove, in collaborazione con la Diocesi, si è dato avvio ad un Sportello di Accoglienza per le Maternità Difficili che verrà gestito dalla Dott.ssa Maria Giovanna Alfieri, ginecologa, già responsabile del Centro per la Regolazione Naturale della Fertilità, e dai Sigg. Franco e Graziella Paglia (famiglia testimone del Cuore in una Goccia).
Lo Sportello di Accoglienza è solo il primo passo di un più ampio progetto che ambisce all'apertura di un Hospice Perinatale in Sicilia. A tale scopo, l'inaugurazione, è stata preceduta dal Convegno, "La scienza sposa la tenerezza: l’Hospice Perinatale, modello di risposta scientifica, etica e umana alla diagnosi prenatale senza speranza", che ha visto la partecipazione, oltre che delle autorità locali, nelle persone del sindaco Giovanni Ioppolo e del vescovo S.E. Mons. Calogero Peri, del Dr. A. Tarascio, Primario di Ostetricia e Ginecologia dell'Ospedale di Caltagirone e della, già citata, Dott.ssa Maria Giovanna Alfieri, nella veste di moderatori e, come relatori, del Prof. Giuseppe Noia, Direttore dell‘Hospice Perinatale - Centro per le Cure Palliative Prenatali S. Madre Teresa di Calcutta del Policlinico A. Gemelli di Roma e Presidende della Fondazione il Cuore in una Goccia Onlus, della Dott.ssa Maria Rosa D’Anna, Direttore del Dipartimento Materno Infantile dell' Ospedale Buccheri La Ferla di Palermo, dell'Arch. Anna Luisa La Teano, Co-fondatrice della Fondazione il Cuore in una Goccia Onlus e, infine, delle famiglie Ferreri e Paglia, testimoni per il Cuore in una Goccia.
Lo Sportello di Accoglienza rappresenta l’anello di congiunzione tra il territorio, la Fondazione e l’Hospice Perinatale. Un punto di riferimento che, attraverso la conoscenza del territorio e il contatto diretto con le persone, potenzia l’attività di aiuto alle famiglie svolta dal Cuore in una Goccia, attribuendole connotati di tempestività e capillarità e al contempo, favorisce la diffusione delle informazioni e dei valori orientati alla tutela della vita nascente.

Related items
- Rassegna stampa - Vernissage - Bambin Gesù delle Mani
- Natale al Gemelli 2019
- Progetto Down - Nuove ricerche sulla Sindrome Down in epoca Prenatale e Perinatale
- Inedito capolavoro del Pinturicchio a Cosenza: a Palazzo Arnone in mostra "Il Bambin Gesù delle mani"
- Vernissage - "Il Bambin Gesù delle mani", inedito capolavoro del Pinturicchio