Menu

     

Idrocefalia

Idrocefalia
  

Idrocefalia

Si sente dire:

“I bambini con idrocefalia sono larve umane”

Anche questa affermazione non è vera. Essa derivava dal fatto che, con l’avvento dell’ecografia (50 anni fa), la visualizzazione di una condizione di idrocefalia, che consiste in un aumento patologico di liquido all’interno dei ventricoli celebrali, non era considerata curabile. Con il passare dei decenni si è dimostrato, invece, quello che il neurochirurgo Lorber affermava nel 1968: “anche il grado più estremo di idrocefalia è compatibile con uno sviluppo fisico normale, con normali dimensioni craniche e normale sviluppo intellettivo se il trattamento post-natale non viene rimandato”.

tabella1

Nell’esperienza del gruppo dell’Hospice Perinatale del Policlinico Gemelli di Roma (ginecologi, neurochirurghi infantili, neonatologi e neuropsichiatri infantili) già nel 1990, venivano presentati a Londra i primi dati sul trattamento della idrocefalia con un follow up [1] fino a 9 anni dopo la nascita, da cui si evinceva che il 70,7% di questi bambini avevano un’evoluzione normale o con lieve ritardo (Tab.1). Negli anni successivi i risultati sono stati confermati e, per certi aspetti migliorati, dalla casistica del gruppo interdisciplinare del Policlinico Gemelli. Per le ventricolomegalie (dilatazione dei ventricoli cerebrali) fino a 15mm la percentuale di buon esito è salita all’82% e per quelle con dilatazione superiore ai 15mm al 58%. Nell’ultima presentazione dei dati, i risultati sono passati al 90,7%, per le dilatazioni sotto i 15mm, e 65,9% per quelle sopra i 15mm (Tab.2).

tabella2

Un ulteriore dato che apre finestre di speranza nella consulenza è stata l’evidenza che, in 151 bambini con idrocefalia (di cui 106 seguiti con controlli ecografici ripetuti ogni 3/4 settimane), nel 43,8% dei casi la dilatazione dei ventricoli celebrali si risolveva spontaneamente andando progressivamente diminuendo, con nascita di bambini perfettamente normali.

La conclusione è che l’idrocefalia nelle forme leggere (dilatazione meno di 15mm) ha un tasso di evoluzione positiva alto e si può addirittura verificare un’inversione del processo espansivo con ritorno alla normalità (43,8%); e anche nelle forme ostruttive reali, quelle più gravi con dilatazione maggiore di 15mm, abbiamo una percentuale di buona evoluzione in quasi il 66% dei casi.

[1] Serie di controlli da parte di più figure professionali a cui viene sottoposto il bambino in seguito a terapie mediche e /o chirurgiche pre e post-natali.
 
 
 
 
Il professore ci spiega
a cura del Prof. Giuseppe Noia

Share/Save/Bookmark back to top

Via Francesco Albergotti, 16 - 00167 Roma - P. IVA/C.F.: 13470371009

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001.
Gli autori non hanno alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere
tramite eventuali collegamenti, posti all’interno del sito stesso, forniti come semplice servizio a coloro che visitano il sito.
Lo stesso dicasi per i siti che eventualmente forniscano dei link alle risorse qui contenute.

Copyright 2016 - Tutti i diritti riservati

Politica dei Cookie | Note Legali | Disclaimer |Web Mail | Mappa del Sito                                                          Fondazione Onlus "Il Cuore in una Goccia" © - Tutti i diritti riservati - Powered by 

 

Il presente sito fa uso di cookie che consentono di fornire una migliore esperienza di navigazione